Stai cercando un monitor da gaming ma non vuoi spendere molto?
Bene, sapevi che spendendo appena 100 o 150 euro, è possibile avere un monitor davvero incredibile?
Riuscirai a giocare in Full HD senza problema, oltre che ad avere un pannello fantastico
Ecco i migliori monitor da 100/150 euro!
Sei pronto? Iniziamo!
Migliori Monitor Economici: i migliori del 2020
1. Philips Monitor 223V5LHSB2

Il primo monitor che stiamo per presentarti è davvero il più economico nella fascia dei full HD di cui abbiamo mai parlato.
Per circa 75 € ti porterai a casa un monitor standard.
Una spesa irrisoria, per un monitor molto base, nulla di particolarmente affascinante, sia chiaro, ma una base ottima se non hai molte pretese.
Caratteristiche tecniche
Parliamo di un monitor da 21 pollici, perfettamente conforme agli standard di oggi.
I tempi di risposta non brillano troppo, anche se i 5 ms per il prezzo che lo si paga vanno più che bene.
Il refresh rate vanta 60 Hz, ottimale per un entry level.
Monta un tipo di pannello LCD TFT, basato su tecnologia LED, in grado di trasmettere 16 milioni e passa di colori.
È inoltre in grado di produrre immagini a scansione progressiva brillanti e prive di sfarfallio, con luminosità eccezionale e colori perfetti.
Grazie a SmartContrast, che è una tecnologia Philips, il monitor analizzerà i contenuti visualizzati regolando automaticamente i colori e controllando l’intensità della luminosità per migliorare i contrasti e garantire immagini e video ottimali o migliorare la riproduzione delle tonalità scure dei videogiochi.
Lo schermo vanta una risoluzione di 1920 x 1080p ( FULL HD) in 16:9, che supporta segnali da 1080p da qualsiasi sorgente, compresi il Blu-ray e le console videogiochi.
Potrai grazie allo SmartControl, software di philips, avere il completo controllo sul monitor e sui suoi parametri.
Consente di regolare al meglio la maggior parte dei parametri del monitor quali colore, luminosità, calibrazione dello schermo, impostazioni multimediali e altro ancora con il mouse.
Connettività
Porte VGA e HDMI per collegarsi a tutti i dispositivi.
Design
Anche il design è molto classico, e senza troppe prerogative, infatti è ben riuscito ma vi sono delle mancanze evidenti.
Come delle forme poco armoniose tra loro e dei bordi troppo pronunciati.
Non possiamo chiedere troppo per poco più di 70€
Conclusioni
Un monitor perfetto per le postazioni entry level, e per chi soprattutto non vuole spendere troppo.
Questo monitor fa tutto, e lo fa abbastanza bene.
- Tipo schermo: LCD TFT
- Tipo con retroilluminazione: sistema W-LED
- Dimensioni pannello: 54.6 cm (21.5")
- Tempo di risposta (tipico): 5 ms
- Colori display: 16.7 milioni
2. Samsung Monitor S24F350

Saliamo con il prezzo ed arriviamo a 100€, per un monitor samsung davvero interessante.
Alzando l’asticella leggermente più in alto del precedente.
Caratteristiche tecniche
Il monitor gode di un pannello in full HD da 24 pollici, con un rapporto d’aspetto di 16:9.
Il tempo di risposta è leggermente più veloce rispetto al precedente prodotto, parliamo di 4 ms.
Il refresh rate è di 60 Hz.
Anche questo è pannello led, con copertura anti riflesso, per avere un’esperienza senza intoppi, e goderti un dettaglio elevato e dei colori spettacolari.
Grazie alla Modalità Eye Saver ridurrà le emissioni di luce blu, che stimolano maggiormente la retina rispetto agli altri colori, riducendo di conseguenza l’affaticamento degli occhi.
la tecnologia Flicker Free di Samsung riduce lo sfarfallio consentendoti di avere un miglior comfort.
la tecnologia AMD FreeSync consente di ridurre al minimo le interruzioni e i ritardi, sincronizzando, GPU e monitor, e migliorando il frame rate .
la Modalità Gioco ottimizza istantaneamente i colori e il contrasto dello schermo.
Connettività
Due porte la fanno da padrone, una D-sub e una HDMI.
Design
Molto elegante e rifinito bene.
Un design molto armonioso, e dei bordi molto sottili, lo rendono di bell’aspetto e dalla grande eleganza.
Anche il posteriore è molto pulito, senza irregolarità
Conclusioni
Per appena 100€ avrai un monitor completo, uno standard eccellente in questa categoria.
Questo prodotto è un bel monitor, non abbiamo riscontrato note negative, anzi è un prodotto che è adatto perfino al gaming, nonostante su questa fascia di prezzo sia davvero molto raro trovare delle funzioni dedicate.
- Monitor PC LED Flat con risoluzione Full HD
- Design sottile con uno spessore pari a 10 mm
- Modalità Eye Saver per un alto confort visivo
- Ingresso D-SUB e HDMI
- Dimensioni con base: 547.7 x 418.0 x 206.5 mm, dimensioni senza base: 547.7 x 320.7 x 81.7 mm
3. LG 24MK600M

Il terzo monitor è la chicca di oggi.
Un prodotto assai particolare che ci ha soddisfatto su tutti i campi, e che ci è piaciuto molto.
È stata un’ottima scoperta.
Caratteristiche tecniche
Parliamo di uno dei migliori pannelli full HD LED di oggi, grazie alla tecnologia IPS che migliora I tempi di risposta , la riproduzione cromatica anche, già ottima grazie alla tecnologia LED, ed infine l’angolo di visione, con un rapporto d’aspetto di 16:9.
24 pollici di grandezza, uno schermo abbastanza grande quindi.
I tempi di risposta non sono proprio il top, parliamo di 5 ms, torniamo sui nostri passi piuttosto che avanzare.
Il punto forte è però, senz’altro il refresh rate, di 75 Hz, davvero alto in confronto allo standard di 60 Hz.
Avrai a disposizione anche il FreeSync, con cui potrai apprezzare una maggiore fluidità di movimento, attraverso la sincronizzazione del frame rate tra GPU AMD e monitor, che permette l’eliminazione del fastidioso effetto di tearing e degli scatti dell’immagine.
Avrai anche la tecnologia flicker free che ti libererà dal classico sfarfallio fastidioso, che potrebbe compromettere la salute del tuo occhio.
Affiancata a quest’ultima c’è la modalità lettura, parente strettissima della già incontrata eye saver.
Che riduce la luce blu per assicurare condizioni ottimali di lettura e ridurre l’affaticamento degli occhi.
Design
Il design anche ci ha colpito molto, il tutto è ben congeniato, dalla base al corpo principale.
I bordi sono assenti, per permetterti di affiancarlo ad altri monitor simili.
La base è molto particolare, e l’effetto dei materiali ci ha stupito.
Abbiamo trovato Un ordine generale assai rilevante
Connettività
Come connettività è equipaggiato da una porta VGA e addirittura da 2 porte HDMI.
Avrai anche il jack per le cuffie da 3 e mezzo, l’entrata per l’antenna, per renderla all’occorrenza una TV e convertirla!
Conclusioni
Appena 105€ per un prodotto che abbiamo trovato estremamente completo e all’avanguardia.
Secondo noi il vero best buy di questa classifica.
Ci ha stupito sotto tutti i punti di vista.
È uno schermo estremamente versatile, che siamo certi avrai piacere ad utilizzare, in qualsiasi campo!
- Monitor 24" FullHD LED IPS 1920 x 1080, Flicker Safe, Anti Glare
- Radeon FreeSync 75Hz, 250 cd/m2, colore calibrato
- Pannello IPS per una visione ottimale da qualsiasi angolazione (16.7M colori - NTSC 72%)
- Schermo Multitasking, Screen Split, Reader Mode (Low Blue-Light)
- Connessioni: 2x HMDI, 1x VGA, Uscita Audio (Jack)
4. HP 24W

Per il quarto monitor di oggi abbiamo scelto un prodotto molto amato dagli users di amazon.
Questo HP infatti è molto comune, il costo è di appena 110 €.
Anche se a parità di prezzo preferiamo altro, rimane una delle alternative più valide.
Caratteristiche tecniche
Risoluzione full HD, con tecnologia IPS, riesce a rendere le immagini in maniera ottimale, con dei colori spettacolari e dettagli ottimi .
24 pollici con rapporto d’aspetto di 16:9, lo standard di sempre, e soprattutto una grandezza più che valida .
I tempi di risposta sono buoni, ma non perfetti, infatti 5 ms sono abbastanza superati, rimangono però buoni al giorno d’oggi .
Refresh rate di 60 Hz, il rate più comune per i monitor di questa fascia di prezzo.
Design
Il design non è proprio azzeccatissimo, secondo noi .
Nonostante HP abbia cercato di renderlo elegante e fine, sembra goffo e sbilanciato .
Ciò si vede nel posteriore, che è doppio e con una forma irregolare, e soprattutto nella base, molto ingombrante .
Nota positiva per i bordi, molto sottili, per facilitare il multitasking, affiancando questo monitor ad un altro borderless.
Connettività
È fornito di una porta HDMI e una porta VGA .
Connettività molto classica e basilare .
Conclusioni
Un monitor che per il prezzo potrebbe fare di più, ma che comunque ha un buon corredo di base .
Un buon prodotto comunque .
Consigliamo di aspettare qualche sconto, poiché è un monitor che spesso viene messo in sconto da amazon .
- Schermo: Display 23.8” FHD 1920 x 1080 a 60 Hz, IPS con retroilluminazione LED, Antiriflesso, Comandi su Schermo, Low blue light
- Tempo di risposta: 5 ms da grigio a grigio
- Regolazione: Inclinazione da +5° a +23° - Angolo Visuale: 178°
- Connessioni: VGA e HDMI
- Contenuto confezione: Monitor; Cavo HDMI; cavo di alimentazione CA
5. AOC G2590VXQ

Incontriamo il primo vero monitor da gaming in questa fascia di prezzo .
Un monito fatto per i gamer, che non vogliono spendere troppo ma che vogliono la massima resa .
140€ circa per portarti a casa questa bestiolina, sembrano tanti, ma chi conosce bene questo mondo sa, che i monitor da gaming superano di gran lunga questo budget .
Caratteristiche tecniche
Quasi 25 pollici di grandezza, un pannello molto grande quindi, il più grande di questa classifica di oggi.
Pannello full HD da 75 Hz di refresh rate, con rapporto d’aspetto classico di 16:9 .
Uno dei migliori pannelli sulla piazza e anche dei più veloci .
Appena 1 ms di tempo di risposta !
Sarà scattante in game .
grazie alla tecnologia AMD Free-Sync potrai ottenere la frequenza del frame rate migliore per la tua configurazione, migliorando la fluidità .
Infatti grazie alla sincronizzazione tra GPU e monitor dirai addio allo screen tearing, ritardo di input e LAG .
Grazie allo Shadow Control di AOC potrai avere l’ottimizzazione e il controllo totale delle ombre e delle aree illuminate in game, senza influire sul resto delle immagini visualizzate .
Dotato anche di tecnologia Flicker free e Anti Blue Light, che riduce l’affaticamento della vista per una visione più confortevole, eliminando lo sfarfallio dell’immagine e attenuando le emissioni di luce blu.
In più il monitor ha delle casse integrate, che seppur non in grado di riprodurre suoni ad alto volume, sono senz’altro un valore aggiunto.
Design
Il design più cattivo di oggi.
Riuscito in quasi tutto.
Bordi quasi inesistenti per incentivare il multitasking, ed aggiungere un secondo monitor borderless.
Anche i colori sono estremamente aggressivi e azzeccati.
Anche in questo si rivede il suo animo gaming.
Anche il posteriore del pannello è molto pulito e ordinato, lo abbiamo apprezzato molto.
Unica cosa che non ci è piaciuta è stata la base perché potrebbe essere un po’ ingombrante, ma anche quella ha una certa classe.
Connettività
Connettività bella piena.
2 porte HDMI e una porta display port, un’entrata D-sub, avrai anche un’entrata da 3,5 mm
Conclusioni
Un monitor per i gamer che non vogliono spendere troppo, per quelli che su questa fascia di prezzo vogliono il massimo in game.
Lo consigliamo ai gamer, perché per qualsiasi altro utilizzo è sprecato.
Ti darà molte soddisfazioni.
Un monitor più che completo, ci ha stupito sotto tutti i punti di vista.
- Monitor gaming con display da 24,5 pollici Full HD con refresh a 75Hz RT 1 msec
- Ampia connettività: 1 Porta D-SUB, 2 porte HDMI, 1 porta Display Port
- Dotato della tecnologia FreeSync per eliminare il tearing e gli scatti delle immagini e il ritardo di input
- Elegante Design, cornice Frameless e colore Nero - Rosso
- Tecnologia Flicker free e Anti-Blue Light, che riduce l'affaticamento della vista per una visione più confortevole
6. BenQ GL2580HM

Ultimo monitor di oggi, il più costoso, parliamo di quasi 150 €, per la precisione 147 €.
Questo monitor è molto simile al precedente ma cambia, è per un altro tipo di utente.
In ogni caso lo abbiamo apprezzato molto, andiamo a vederlo!
Caratteristiche tecniche
Il pannello combina le tecnologie LED e TN ,che garantiscono un’ottima esperienza visiva grazie a colori perfetti, a neri più profondi, a un migliore contrasto e a dettagli più accurati.
Parliamo di uno schermo full HD con rapporto d’aspetto di 16:9, con 60 Hz di frequenza di aggiornamento, un ottimo equipaggiamento di base, e una grandezza eccellente, anche qui infatti parliamo di quasi 25 pollici.
Il tempo di risposta è rapidissimo, da appena 1 ms elimina ogni lag o scatto nelle sequenze, anche le più frenetiche, il tutto reso senza alcun ritardo o fenomeno di ghosting.
Le tecnologie Eye-Care di BenQ, nello specifico Low Blue Light e Flicker-Free, riducono l’affaticamento degli occhi assicurando allo stesso tempo un aumento del comfort in caso d’utilizzo prolungato.
Gli altoparlanti integrati permettono di non dover acquistare obbligatoriamente delle casse esterne anche se il suono prodotto non elevatissimo e di chissà quale qualità, è sempre qualcosa in più però.
Design
Pur non essendo cattivo come il precedente, con colorazioni particolari, ci è piaciuto tantissimo, per via di alcuni espedienti che BENQ ha creato e ha installato, soluzioni davvero intelligenti.
Come il sistema di gestione cavi, che li nasconde all’interno della base che sostiene il monitor, in modo da avere un ordine posteriore eccellente.
Oppure le rifiniture raffinate e particolari della parte posteriore, che non solo danno un tocco di eleganza e raffinatezza maggiore al prodotto, ma lo proteggono anche da potenziali graffi.
La base infine è studiata per avere un profilo ottimale e avere meno ingombro possibile, avendo anche una bella forma.
Le cornici ulta sottili completano l’opera permettendo l’affiancamento di un possibile secondo monitor borderless, e dare vita ad un eccellente multi tasking .
Connettività
Anche qui c’è una connettività eccellente, formata da una porta HDMI, una porta VGA e una porta DVI.
Infine vi è un’entrata jack da 3,5 mm e il D-sub.
Conclusioni
A differenza del monitor precedente, perdiamo qualcosa per il gaming, ma abbiamo uno schermo perfettamente bilanciato ed equilibrato, perfetto per qualsiasi utilizzo.
Farebbe un bell effetto ovunque, dalla scrivania di un ufficio a quella di un gamer.
- Ottimo display Full HD: qualità dell'immagine con una risoluzione 1920x1080
- Pannello tn a risposta rapida da 1 ms: un tempo di risposta rapido, pari a 1 ms, fornisce prestazioni per film e videogiochi
- Cornice sottile Edge to Edge: riduce le distrazioni e crea una configurazione multipannello virtualmente continua
- Eye care avanzato: le tecnologie low blue light e flicker-free riducono l'affaticamento dell'occhio e i danni alla vista
- Sistema di gestione cavi: nasconde comodamente i cavi all'interno del supporto del monitor