Oggi ti mostreremo una configurazione ad alte prestazioni, un pc gaming da 1000 euro.
Con questo budget siamo riusciti a non contenerci troppo nella scelta dei pezzi utilizzati nella build.
Infatti nell’articolo te ne faremo vedere delle belle.
Sei pronto? Iniziamo!
Pc gaming 1000 euro: la configurazione del 2019
Abbiamo spinto davvero tanto su alcuni componenti, per cercare di puntare alle massime prestazioni.
Come vedrai abbiamo scelto per te elementi molto prestanti, come la 1070 della zotac da 8 gb di memoria video dedicata, e un processore i5-8400 di ultima generazione.
Abbiamo inserito anche un SSD della kingston da 240 gb proprio per non fargli mancare nulla.
E infine un master box q300p, che sarà un tocco di classe e di luce nella tua stanza.
Come vedi non abbiamo badato a spese, e non ti abbiamo precluso nulla con una macchina e dei componenti del genere.
Con questo PC il full HD non sarà un problema.
Infatti l’obiettivo principale era tenersi sui 2k e provare a reggere anche i 4k su tutti i titoli usciti al momento e che dovranno uscire nei prossimi mesi.
Arriviamo al sodo però, non stiamo più nella pelle, vogliamo mostrarti nello specifico, e tutti, i componenti che abbiamo scelto per creare questo mostro.
Gigabyte H370 HD3
Non ci stancheremo mai di ripeterlo: la scheda madre è qualcosa da non sottovalutare in una build, proprio come l’alimentatore.
Spesso scegliamo gigabyte, per vari motivi.
In primis perchè offre dei prodotti ottimi ad un prezzo assai ridotto.
Inoltre la marca è una garanzia.
Questa scheda madre e una MOBO ATX, il che significa che, oltre ad essere più grande, più spazio significa anche più connettività.
Infatti con questa MOBO potrai fare crossfire, e quindi connettere in SLI 2 GPU.
Ha 2 connettori m.2, per permetterti di installare degli SSD di ultima generazione.
Compatibile con i processori di ottava generazione, e con RAM DDR4,per una capienza massima di 64 gB, fino a 2666MHz.
Ha 6 connettori SATA, con velocità che raggiungono fino a i 6 gb/s.
Direi quindi che l’archiviazione e la memoria non sara un tuo problema, dato l’elevato tasso di espandibilità.
Ampia connettività , con le sue 2 porte USB 2.0 e 4 USB 3.0, ed infine 2 porte USB 3.1, tra l’altro una di tipo c.
Esteticamente è molto sobria.
Caratterizzata da una combinazione tra grigio e nero, con degli innesti in un materiale ferroso degli stessi colori che gli donano robustezza, che farà davvero un bell’effetto nel case.
Per concludere in bellezza, ha anche una striscia led integrata, di colore giallo.
Insomma , non gli manca proprio nulla, potrai assemblare il miglior pc gaming con 1000 euro.
- Supporta processori Intel Core di ottava generazione
- DDR4 senza buffer non ECC a doppio canale
- Nuovo design ibrido digitale PWM
- Intel CNVi 802.11ac Wave2 2T2R WIFI aggiornabile
- Condensatori audio di alta qualità e protezione del rumore audio con illuminazione del percorso di traccia del LED
I5-8400
Ora passiamo ad un ingrediente d’eccellenza ed essenziale per una build, ovvero il processore!
Serviva una CPU in grado di affiancare una GPU degna di nota, e di creare una collaborazione tra i due eccellente.
Ovviamente abbiamo scelto un I5.
Non la versione K poichè con questa configurazione non puntiamo all’overclock.
I nuovi I5 sono degli ottimi processori dato la loro trasformazione da 4 core e 4 thread a 6 core e 6 thread, il che ti fornirà una versatilità del processore nei processi in simultanea e nel multitasking senza precedenti nel capo degli i5.
Ha 9 mb di memoria cache e una frequenza minima di 2,8 GHz e una massima di 4 GHz, che rende già il processore ottimale senza il bisogno di un overclock.
Inoltre permette di essere affiancato dai nuovi intel optane per raggiungere una velocità senza precedenti.
Come vedi questa CPU è un motore eccezionale per la nostra configurazione da 1000 euro.
- Aumenta la frequenza del processore, se necessario, sfruttando il vantaggio termico e di potenza quando si opera sotto i limiti specificati
- Alloca dinamicamente la cache condivisa su ogni core del processore, in base al carico di lavoro, riducendo la latenza e migliorando le prestazioni
- Offre straordinarie prestazioni di lettura / scrittura della memoria tramite algoritmi di prefetching efficienti, bassa latenza e maggiore larghezza di banda della memoria
ZOTAC GeForce GTX 1070 8GB Mini
La scheda madre che oggi abbiamo scelto è la prova che non abbiamo badato a spese.
Infatti per ber 430€ abbiamo scelto questa gtx 1070 della Zotac, da 8 gb.
Una GPU davvero formidabile e che difficilmente incontrerà difficolta in game.
Sarà impossibile trovare un titolo che te li saturerà tutti in full HD, infatti con questo pC dovrai puntare al 2k.
Inoltre la GPU presenta un overclock fornito dalla casa madre, il che è ottimo per chi non vuole perdere tempo con i noiosi settaggi per raggiungere la potenza massima in oc della GPU.
Inoltre questa versione, è la versione mini, nonostante ciò però è fornita di 2 ventole, che garantiscono un raffreddamento ottimale della gpu.
Purtroppo unica pecca è la possibile elevata rumorosità delle ventole.
Esteticamente è una scheda che rispetto alle altre non punta all’essere tamarra, ma all’avere un design composto, elegante e anche un po’ aggressivo poichè dotata della scritta zotac che si illuminerà durante il funzionamento.
Si combina perfettamente con la MOBO scelta, dato che richiama i colori nero e grigio, che sono gli stessi della scheda madre.
Ballistix Sport LT
Uno dei componenti da non sottovalutare è sicuramente la RAM, oggi abbiamo scelto due banchi da 4gb della ballistix per questo pc.
Non potevamo scendere sotto gli 8 gb perchè sarebbe stato un po’ pochetto e la RAM serve assolutamente in un PC da gaming per evitare ad esempio caricamenti troppo lunghi o micro lag.
Non abbiamo scelto un singolo banco, questo per sfruttare la tecnologia dual channel che permette di far lavorare le ram in simultanea.
inoltre se dovessi fare un upgrade ti consigliamo di prendere sempre altri due banchi da 4 giga l’uno, così da avere tutti e 4 gli slot occupati e ben bilanciati, dato che la capacità sarà identica, non ti preoccupare, 16 gb totali ti basteranno e avanzeranno.
Abbiamo delle frequenze base di 2666 MHz, ovviamente DDR4, il che bastano ad affiancare un I5-8400
Inoltre le memorie ballistix sono annoverate tra le RAM per essere alcune tra le più veloci.
Sono anche molto gradevoli esteticamente, hanno un colore grigio e al centro una fantasia camo digitale urbano.
Anche queste faranno un figurone all’interno del case.
Seagate barracuda da 1tb
Ora è il momento di un componente assai scontato, ovvero l’hard disk.
Essenzialmente la scelta ricade sempre o sul seagate barracuda o sul WD, tendenzialmente sono molto simili.
Entrambi sono da 3,5 pollici.
Ho preferito aggiungere però il barracuda poichè a primo impatto il nome ti da l’impressione di un qualcosa di spietato e cattivo.
Riesce a sfruttare al meglio le tue porte sata da 6gb/s garantendo un’altissima velocità.
Abbiamo deciso di prendere un taglio abbastanza basilare ovvero da 1 TB perchè ci sembra giusto per un PC del genere e soprattutto almeno per i primi tempi, poi volendo potrai fare upgrade aggiungendone alti anche con memorie più grandi .
Con la mobo installata se ne possono installare fino a 6, potrai avere quindi uno spazio di archiviazione davvero elevato.
- È possibile memorizzare più contenuti ed elaborarli e in sicurezza grazie all'affidabilità comprovata delle unità disco interne BarraCuda 35
- È possibile gestire progetti di grandi dimensioni o realizzare un computer da gioco grazie alla capacità di 1TB
- Una velocità di 7.200 giri/min e la tecnologia di caching di lettura e scrittura ottimizzata consentono di tuffarsi nei giochi su PC o montare musica, video e foto senza problema
- È possibile sfruttare in tutta sicurezza la tecnologia dell'unità disco interna, supportata da 20 anni di innovazione
- Ottima tranquillità a lungo termine grazie alla copertura limitata di 5 anni e ai 2 anni di servizi di recupero dati Rescue inclusi
Kingston SSD A400 240GB
Dopo una certa soglia di prezzo, ci si può permettere di aggiungere un componente molto rilevante.
Gli SSD sono dispositivi di archiviazione ad alta velocità, tutto ciò che vi è installato sopra reagirà e caricherà alla massima velocità.
Niente a che vedere con gli Hard disk.
Con questa configurazione abbiamo potuto allargarci un po’ con il quantitativo di memoria arrivando a 240 gb
Anche se possono non sembrare tanti, 240 gb bastano e avanzano per un PC del genere che punta molto di più sulle prestazioni in game.
Basterà installarci il sistema operativo sopra e il PC sarà una scheggia nel gestire le varie operazioni di windows.
Può permettersi di raggiungere velocità di lettura e scrittura pari a 500MB/s e 450MB/s1, questo SSD risulta essere 10 volte più veloce di un hard drive tradizionale e assicura prestazioni elevate, multi-tasking iper-reattivo e una spinta al sistema.
- Dispositivi compatibili: Backwards compatibility to SATA Rev. 2.0 (3Gb/s)
EVGA 600 80+ WHITE
Come ti abbiamo mostrato, questo è un pc davvero prestante, ovviamente però anche i consumi non sono irrisori.
Proprio per questo motivo abbiamo scelto un alimentatore che potesse reggere gli alti consumi della gtx 1070 e del processore i5, con i suoi 6 core.
EVGA è uno dei produttori maggiori e più affidabili nel campo degli alimentatori.
E questo alimentatore ne è la prova, dato che ne sa qualcosa in quanto ad affidabilità
600w sono abbastanza per regger una macchina di queste proporzioni.
Inoltre e tutto modulare, in modo da poterti permettere una sistemazione dei cavi ottimale e per niente confusionaria.
Infine è dotato della certificazione 80plus white ovvero afferma che: il prodotto ha un’efficienza energetica sopra all’80% del carico nominale.
- Ventola silenziosa ed autointelligente per silenziare le operazioni
- protezioni pesanti, tra cui OVP (Over Voltage Protection), UVP (Under Voltage Protection), OCP (Over Current Protection), OPP (Over Power Protection), SCP (Short Circuit Protection), e OTP (Over Temperature Protection)
- 3 anni di garanzia
Cooler Master MasterBox Q300P
Serviva un case all’altezza, che potesse esprimere l’estrema cattiveria di questa build, qualcosa che potesse abbinarsi bene ai colori della GPU e della MOBO.
Ancora una volta come case abbiamo scelto uno della famiglia masterbox di cooler master.
Un case davvero molto grande e spazioso.
I materiali ovviamente sono molto solidi.
Non poteva mancare ovviamente il pannello laterale in vetro temperato.
Il frontale è davvero molto curato con una sorta di finestra che da sulle ventole e nella parte leggermente superiore una sorta di conformazione, che attraverso dei giochi di luce crea davvero un bel effetto.
Caratteristica molto particolare, e che ci ha stupiti, è la posizione dei classici connettori che sono posti sul lato.
- Cooler Master MasterBox Q300P – Mini Tower – Micro ATX – senza alimentatore di rete (ATX/PS/2) – Nero – USB/Audio (MCB-Q300P-KANN-S02)
conclusioni
Come puoi vedere, non abbiamo avuto bisogno di fare compromessi, certo abbiamo spinto di più su alcuni componenti che su altri, ma il budget di 1000€ ci ha permesso di allargarci molto e puntare su obiettivi più alti rispetto agli standard del momento.
con questo pc ti sarà davvero difficile trovare degli impedimenti, o qualcosa che ti metterà in difficoltà.
la gtx 1070 da 8 gb e l’I5 di ottava generazione garantiscono alte prestazioni in game, poichè sono prodotti molto recenti, e che puntano ad ottenere i migliori risultati sui giochi degli ultimi tempi.
facciamo presente, inoltre, come in tutti gli articoli, che volendo puoi risparmiare una cinquantina di euro, prendendo un processore AMD con relativa MOBO compatibile.