Quello che ti mostreremo ti sembrerà davvero impossibile.
La configurazione pc gaming da 400 euro di oggi è stata davvero una sfida.
Abbiamo cercato di creare una configurazione limitando quasi al massimo il budget.
Il che non è stato facile, poichè alla fine si compra sempre ciò che si paga.
Siamo riusciti a creare un Pc gaming a 400 euro, riuscendo a reggere almeno il full HD, cercando di utilizzare componenti decenti.
Come puoi ben intuire l’impresa è stata ardua.
Difficilmente riuscirai ad ottenere di meglio per lo stresso prezzo.
Nonostante ciò siamo riusciti ad assicurarti una buona base di partenza per il futuro.
PC gaming 400 euro: ecco la miglior configurazione
Abbiamo preso degli ottimi prodotti partendo b360m di gigabyte e la gt 1030 aero di MSI.
Il pezzo forte è senz’altro i3-8100, processore di ultima generazione.
Abbiamo scelto 4 gb di RAM ddr4 a 2444MHz.
Monta inoltre 1 tb di hard disk serie barracuda.
Come PSU ci siamo affidati a corsair, con il suo vs da 350w.
Ed infine abbiamo scelto come case un itek itgcr03.
Pc gaming 400 euro: che prestazioni posso avere?
Con appena 400€ è molto complicato ottenere delle prestazioni ottimali anche solo per il full HD.
Ma noi crediamo di esserci riusciti.
Ovviamente i compromessi da fare saranno molti, anche solo per mantenere i 40/45fps, nonostante ciò il pc però riuscirà a reggere più o meno tutti i titoli del momento.
Analizziamo però più nel particolare i componenti!
Gigabyte B360M D2V
Partiamo dalla base del PC: la scheda madre.
Questa B360m è una mather board micro ATX e supporta il soket intel LGA 1151, ricordati però che è compatibile solo con i processori di ottava generazione.
è in grado di supportare un massimo di 32 giga di ram DDR4, il che è perfetto per fare upgrade in futuro.
è dotata di connettori m2, adatti per connettere intel optane o gli SSD di ultima generazione.
Ha 6 porte sata a 6gb/s per connettere hard disk e ottenere il massimo della velocità.
è equipaggiata con il Realtek 8118 Gaming LAN, il che ti permetterà di indirizzare meglio la connessione internet nei vari processi del pc, come ad esempio gaming online o download quando sono in simultanea.
Questa scheda madre è un’ottima base per costruirci su una macchina formidabile per il prezzo predisposto, poichè pur essendo entry level è in grado di non precluderti nulla , tranne l’oc ovviamente.
Esteticamente ovviamente non gli si può chiedere chissà che, ma nonostante ciò è dotata di un piccolo led sotto i connettori posti ne posteriore della MOBO.
Di suo costa circa 70€, il che la rende forse la MOBO con il prezzo più basso sul mercato.
- Supporta processori Intel Core di 8 ° generazione
- DDR4 non bufferata non ECC a doppio canale
- Nuovo design ibrido PWM digitale
I3-8100
Passiamo ora a uno dei pezzi forti della nostra build o in generale di qualsiasi PC: la CPU
La CPU è uno dei componenti essenziali del pc perchè si occupa di tutti i processi attivi e non, quindi deve essere performante.
Abbiamo scelto per questa build un 8100 perchè non è una build da overclock questa.
Il processore è un 4 core 4 thread, il che è una novità per gli I3.
Viene fornito di una frequenza base di circa 4GHz, ed è impressionante poichè rende quasi inutile un possibile overclock, dato che già è molto spinta come frequenza .
Ciò permette al processore di lavorare al meglio, in modo rapido e stabile garantendo anche la possibilità di avere un multitasking più reattivo.
Ha un TDP (consumi) di appena 91 w, in crescita rispetto al passato dato i suoi 2 core in più.
Inoltre è dotato di 6mb di memoria cache intelligente.
Ovviamente la CPU richiede RAM DDR4 per lavorare al meglio, non è importante che la frequenza sia spinta dato che i processori intel non le richiedono necessariamente per lavorare al meglio.
Il processore è perfetto per giocare, dato il numero aumentato dei suoi core (4), affiancato da un’ottima GPU vi permetterà di giocare senza problemi a tutti i titoli.
Per questa configurazione è davvero una chicca, essendo anche il pezzo più performante di tutta la build, dato che ti permetterà, insieme alla GPU dedicata di reggere quasi tutti i titoli sul mercato.
- Tipologia di memoria computer: ddr4_sdram
Nvidia Geforce GT 1030 aero
Per sostenere il nostro i3-8100 in gaming serviva una GPU che potesse quanto meno sostenerlo.
Come puoi vedere purtroppo le GPU sono tra le componenti più costose, ed è stato complicato selezionare un prodotto che potesse far notare un minimo di miglioramento.
Alla fine lo abbiamo trovato.
Questa 1030 non sarà una 1070, ma permetterà al tuo pc di sostenere meglio le avversità in gaming.
Dotata di 2 gb DDR5 di memoria video dedicata, che basteranno per la fascia di prestazioni alla quale puntiamo.
Abbiamo scelto inoltre la versione oc, per dare un po’ più di boost alle prestazioni.
Nonostante sia una mono ventola riesce ad ottenere alte prestazioni di raffreddamento
Inoltre ci siamo affidati a MSI per questa gt 1030, che come sappiamo è una delle migliori marche.
La serie aero è una delle migliori, dato il loro prezzo basso ma prestazioni sostenibili.
Inoltre esteticamente è molto gradevole, molto sobria.
- Prodotto destinato ai giocatori esigenti
- Qualità di fabbricazione ineccepibile
- Immersione eccezionale
Ballistix Sport LT
Uno dei componenti da non sottovalutare è sicuramente la RAM, oggi abbiamo scelto un banco da 4gb della ballistix per questo pc.
Purtroppo non siamo riusciti a prendere più ram ma potrebbe essere un futuro update.
Non abbiamo un singolo banco, questo per permetterti di poter fare un upgrade più bilanciato in futuro, e poi di sfruttare il dual channel quando avrai il secondo banco.
In ogni caso, 4 gb ci sembrano adatti a questa configurazione e ai suoi obiettivi.
Abbiamo delle frequenze base di 2444 MHz, ovviamente DDR4, il che bastano ad affiancare un I3-8100
Inoltre le memorie ballistix sono annoverate tra le RAM per essere alcune tra le più veloci.
Sono anche molto gradevoli esteticamente, hanno un colore grigio e al centro una fantasia camo digitale urbano.
Anche queste faranno un figurone all’interno del case.
Seagate barracuda da 1tb
Ora è il momento di un componente assai scontato, ovvero l’hard disk.
Essenzialmente la scelta ricade sempre o sul seagate barracuda o sul WD, tendenzialmente sono molto simili.
Entrambi sono da 3,5 pollici.
Ho preferito aggiungere però il barracuda poichè a primo impatto il nome ti da l’impressione di un qualcosa di spietato e cattivo.
Riesce a sfruttare al meglio le tue porte sata da 6gb/s garantendo un’altissima velocità.
Abbiamo deciso di prendere un taglio abbastanza basilare ovvero da 1 TB perchè ci sembra giusto per un PC del genere e soprattutto almeno per i primi tempi, poi volendo potrai fare upgrade aggiungendone alti anche con memorie più grandi .
Con la mobo installata se ne possono installare fino a 6, potrai avere quindi uno spazio di archiviazione davvero elevato.
- È possibile memorizzare più contenuti ed elaborarli e in sicurezza grazie all'affidabilità comprovata delle unità disco interne BarraCuda 35
- È possibile gestire progetti di grandi dimensioni o realizzare un computer da gioco grazie alla capacità di 1TB
- Una velocità di 7.200 giri/min e la tecnologia di caching di lettura e scrittura ottimizzata consentono di tuffarsi nei giochi su PC o montare musica, video e foto senza problema
- È possibile sfruttare in tutta sicurezza la tecnologia dell'unità disco interna, supportata da 20 anni di innovazione
- Ottima tranquillità a lungo termine grazie alla copertura limitata di 5 anni e ai 2 anni di servizi di recupero dati Rescue inclusi
Corsair VS350
Penultimo dei nostri componenti scelti per oggi è l’alimentatore VS da 350 w di casa corsair.
Corsair è una casa produttrice con una fama grandissima, per la qualità dei suoi prodotti.
Abbiamo scelto un alimentatore da appena 350 w perchè la build che abbiamo creato non ha dei consumi troppo elevati.
Acquista maggiore affidabilità grazie alla certificazione 80 plus.
Purtroppo non è modulare , quindi non permette una sistemazione ottimale e a piacimento dei cavi.
è dotato di una ventola di 120mm per il raffreddamento
- Ventola silenziosa da 120 mm con regolazione automatica del regime di rotazione in base alla temperatura
- Fattore di correzione della potenza PFC di tipo attivo
- Struttura con verniciatura nera e cavi inguainati neri
- Approvazioni di sicurezza: cTUVus, CE, CB, FCC Classe B, TÜV, CCC, C-tick
Itek ITGCR03
Con il case dovevamo mantenerci bassi con il prezzo, nonostante ciò ne abbiamo trovato uno davvero molto bello.
Un case estremamente tamarro della itek, dai colori aggressivi (nero e rosso).
L’invader03, così si chiama, ha un pannello laterale in plexyglass, dotato di una ventola 1x12cm rossa a Led, sul frontale inclusa.
è possibile installarne altre 2, 1×12 o 14cm laterale e 1x12cm nel retro non incluse.
e dotato di 4 Slot da 3.5” e 2 da 2.5, insomma lo spazio i tuoi dispositivi di archiviazione è davvero tanto.
Supporta VGA fino a 420mm di lunghezza e supporta dissipatori cpu fino a 160mm, come vedi la versatilità e lo spazio ci sono, anche in abbondanza, per permetterti di installarci ciò che vuoi.
- Itek invader r03 è un case destinato ad invadere il mercato degli utenti gaming, enthusiast e non solo
- Sul frontale troviamo ben tre usb, di cui una 3.0, un card reader multiformato e i tasti reset power
- Lateralmente troviamo un intrigante parete trasparente che mostrerà tutta la dotazione hardware presente
conclusioni
Quando ci siamo posti come obiettivo quello di creare un computer da gaming con un budget assai limitato, ovvero 400€, non eravamo certi di riuscirci, poichè i componenti costano molto di norma.
Soprattutto quando si parla di CPU e GPU si sa che si spendono tanti soldi.
Alla fine dopo diverso lavoro siamo riusciti a crearlo ed a ottenere ottimi risultati.
Certo non è un pc da 4k, ma può tranquillamente raggiungere il full HD, con alcuni compromessi, ovviamente, che è lo standard del momento.
Per il prezzo che ti costa è un ottima macchina per il gaming.
Inoltre i componenti presentano un’elevata qualità e di conseguenza un’alta durabilità nel tempo.
Per non parlare del fatto che sono anche molto recenti sul mercato.
Questa build entry level è un’ottima base per introdursi nel mondo dell’assemblaggio e del gaming PC.
Sappi che volendo puoi risparmiare ancora qualche soldo, circa 40€, scegliendo di sostituire il processore intel con uno AMD, ricordandoti anche di prendere una MOBO compatibile, poichè al moemnto costano leggermente di meno, ma al tempo stesso offrono quasi le stesse performance, ovviamente intel rimane leggermente superiore.