Ecco la miglior configurazione PC gaming 500 euro!
Ti mostreremo un pc da gaming che con soli 500 euro ti permetterà di giocare ai giochi più reenti.
Abbiamo cercato di creare una build per te senza sforare i 500€, o di poco, per accontentare chi si sta appena introducendo al mondo dell’assemblaggio del PC gaming, senza spendere troppi soldi.
Sei pronto per assemblare il tuo computer con 500 euro? Iniziamo!
Pc gaming 500 euro: ecco la configurazione definitiva
Nella nostra configurazione pc gaming da 500 euro abbiamo cercato di garantire comunque un buon rapporto qualità prezzo e soprattutto inserire prodotti nuovi.
Ad esempio ci sono processori intel di ottava generazione seguiti da una scheda madre ovviamente compatibile,ovviamente recente anch’essa.
Abbiamo dato valore all’estetica inserendo, in primis una GPU gigabyte, che ha un design molto aggressivo, e poi delle RAM ballistix sport LT grigie con qualche sfumatura mimetica, il tutto contenuto in un case davvero spettacolare per il suo rapporto qualità,prezzo e estetica, ovvero il masterbox lite 3.1 tutto vetrato.
Anche l’occhio vuole la sua parte!
A livello prestazionale, abbiamo cercato di ottenere il massimo per quanto riguarda questa categoria di prezzo, utilizzando una 1050 OC da 2gb e delle ram da 2444 mhz, il tutto affiancato da un I3-8100.
La nostra build da 500 euro sarà in grado di far girare tutti i giochi del momento il full HD con qualche compromesso e non sempre a 60 FPS.
Nel caso puoi abbassare la risoluzione e godersi qualche dettaglio in più e avere un buon carico di frame in più.
Ora inizieremo però a mostrarti la build pezzo per pezzo.
Gigabyte B360M D2V: scheda madre per reggere il tuo pc da 500 euro

partiamo dalla base del PC: la scheda madre.
questa B360m è una mother board micro ATX e supporta il soket intel LGA 1151, ricordati però che è compatibile solo con i processori di ottava generazione.
è in grado di supportare un massimo di 32 giga di ram DDR4, il che è perfetto per fare upgrade in futuro.
è dotata di connettori m2, adatti per connettere intel optane o gli SSD di ultima generazione.
ha 6 porte sata a 6gb/s per connettere hard disk e ottenere il massimo della velocità.
è equipaggiata con il Realtek 8118 Gaming LAzN, il che ti permetterà di indirizzare meglio la connessione internet nei vari processi del pc, come adesempio gaming online o download quando sono in simultanea.
questa scheda madre è un’ottima base per costruirci su una macchina formidabile per il prezzo predisposto, poichè pur essendo entry level è in grado di non precluderti nulla , tranne l’oc ovviamente.
Esteticamente ovviamente non gli si può chiedere chissà che, ma nonostante ciò è dotata di un piccolo led sotto i connettori posti ne posteriore della MOBO.
di suo costa circa 70€, il che la rende forse la MOBO con il prezzo più basso sul mercato.
- Supporta processori Intel Core di 8 ° generazione
- DDR4 non bufferata non ECC a doppio canale
- Nuovo design ibrido PWM digitale
I3-8100: processore quad core per un pc da 500 euro veloce

passiamo ora a uno dei pezzi forti: la CPU.
la CPU è uno dei componenti essenziali del pc perchè si occupa di tutti i processi attivi e non, quindi deve essere performante.
Abbiamo scelto per questa build un 8100 perchè non è una configurazione PC da overclock.
il processore è un 4 core 4 thread, il che è una novità per gli I3.
Ha una frequenza base di circa 4GHz, ed è impressionante poichè rende quasi inutile un possibile overclock, dato che è molto spinta.
ciò permette al processore di lavorare al meglio, in modo rapido e stabile garantendo anche la possibilità di avere un multitasking più reattivo.
ha un TDP (consumi) di appena 91w, in crescita rispetto al passato dati i suoi 2 core in più.
inoltre è dotato di 6mb di memoria cache intelligente.
ovviamente la CPU richiede RAM DDR4 per lavorare al meglio, non è importante che la frequenza sia spinta dato che i processori intel non le richiedono necessariamente per lavorare al meglio.
il processore è perfetto per giocare, dato il numero aumentato dei suoi core (4), affiancato da un’ottima GPU vi permetterà di giocare senza problemi a tutti i titoli.
- Tipologia di memoria computer: ddr4_sdram
Gigabyte GTX1050 OC 2GB: giocare in Full HD con un PC gaming 500 euro

ti presentiamo il secondo pezzo forte di questo PC: gtx 1050 da 2gb overclokkata.
quando si pensa al gaming un posto speciale nella scelta dei componenti è sempre riservato alla GPU.
per la nostra buld abbiamo scelto questa 1050 per diversi motivi.
innanzitutto è una biventola il che assicura un cooling perfetto, inoltre gigabyte si è impegnata molto affinche la rumorosita sia stata diminuita al minimo.
è dotata di 2gb di vram che la rendono un buon prodotto per il gaming entry level.
ha un overclok di base il che è davvero un punto a favore, dato che non ti dovrai occupare di star lì a perder tempo nelle impostazioni a cercare un oc stabile.
sono caratteristiche da non sottovalutare per una GPU da appena 135€.
tutto ciò permetterà davvero al tuo nuovo PC di reggere tutti i giochi del momento senza spendere un capitale.
ovviamente il suo obiettivo principale e il full HD dato che comunque la vram è di 2gb.
esteticamente è davvero molto bella e ben fatta con delle strisce arancioni su nero che nel case che abbiamo scelto si faranno notare molto bene.
- GV-N1050OC-2GD
Ballistix Sport LT 2×8 GB
Uno dei componenti da non sottovalutare è sicuramente la RAM, oggi abbiamo scelto due banchi da 4gb della ballistix per questo pc.
Non potevamo scendere sotto gli 8GB perchè avrebbe fatto da collo di bottiglia, la RAM serve assolutamente in un PC da gaming.
Non abbiamo scelto un singolo banco, questo per sfruttare la tecnologia dual channel che permette di far lavorare le ram in simultanea.
Abbiamo delle frequenze base di 2444 MHz, ovviamente DDR4, il che bastano ad affiancare un I3-8100
Inoltre le memorie ballistix sono conosciute per essere alcune tra le più veloci.
Sono anche molto gradevoli esteticamente, hanno un colore grigio e al centro una fantasia camo digitale urbano.
anche queste faranno un figurone all’interno del case.
Cooler Master MasterWatt Lite 400

Apesso tendiamo a sottovalutarlo ma è un grave errore farlo.
Mai risparmiare su un alimentatore.
la salute dei tuoi componenti dipende soprattutto da quest’ultimo.
proprio per questo in questa build ci siamo affidati a cooler master.
abbiamo pensato che 400w siano perfette per questo PC anche perchè i consumi effettivamente non sono molto elevati.
ha un efficienza dell’ 85%, ed è un 80 plus white, certificazione non da sottovalutare poichè attesta che il prodotto ha un’efficienza energetica sopra all’80% del carico nominale.
ciò ti assicurerà una grande affidabilità da parte dell’alimentatore quando è a lavoro.
purtroppo non è un alimentatore modulare, quindi potrebbe creare un pò di chaos all’interno del case.
viene fornito di cavi ricoperti da una tela particolare il che li rende esteticamente molto carini e gradevoli rispetto magari a cavi scoperti contenuti nei prodotti.
può risultare un pò rumoroso se messo davvero sotto stress.
Seagate barracuda 1Tb

ora è il momento di un componente assai scontato, ovvero l’hard disk.
essenzialmente la scelta ricade sempre o sul seagate barracuda o sul WD Caviar Blue, tendenzialmente sono molto simili.
entrambi sono da 3,5 pollici.
ho preferito aggiungere però il barracuda poichè a primo impatto il nome ti da l’impressione di un qualcosa di spietato e cattivo.
riesce a sfruttare al meglio le tue porte sata da 6gb/s garantendo un’altissima velocità.
abbiamo deciso di prendere un taglio abbastanza basilare ovvero da 1 TB perchè ci sembra giuto per un PC del genere alla fine volendo con la mobo installata se ne possono installare fino a 6.
- È possibile memorizzare più contenuti ed elaborarli e in sicurezza grazie all'affidabilità comprovata delle unità disco interne BarraCuda 35
- È possibile gestire progetti di grandi dimensioni o realizzare un computer da gioco grazie alla capacità di 1TB
- Una velocità di 7.200 giri/min e la tecnologia di caching di lettura e scrittura ottimizzata consentono di tuffarsi nei giochi su PC o montare musica, video e foto senza problema
- È possibile sfruttare in tutta sicurezza la tecnologia dell'unità disco interna, supportata da 20 anni di innovazione
- Ottima tranquillità a lungo termine grazie alla copertura limitata di 5 anni e ai 2 anni di servizi di recupero dati Rescue inclusi
Cooler Master MasterBox Lite 3.1

l’ultimo componente che ti presentiamo oggi è questo case davvero ottimo per il rapporto qualità prezzo.
molto elegante esteticamente molto curato con delle parti intercambiabili che gli permettono di cambiare colorazione.
all’interno molto spazioso, anche se è un case compatibile con configurazioni mini e micro ATX.
dotato della giusta connettività, ovvero 2 porte USB e i vari jack per microfono e cuffie.
elementi che arricchiscono il case sono il pannello laterale in vetro temperato, che renderà una goduria osservare l’interno, e la parte frontale sempre trasparente che permette di osservare le ventole o far passare la luce led nel caso in cui siano illuminate.
vi sono 2 slot per HDD da 3,5 pollici e un’alloggiamento per elementi di archiviazione da 2,5 pollici.
vogliamo sottolineare il prezzo di appena 40€, davvero vantaggioso per le caratteristiche appena elencate, non pensiamo inoltre che ci sia di meglio sul mercato.
- Materiali: Acciaio, Plastica
- Pannello laterale e pannello frontale rimovibile
- USB 3.0 x 1, USB 2.0 x 1, Audio In/Out
- Ventola posteriore preinstallata (ventola frontale non presente)
Conclusioni
arriviamo infine alle nostre conclusioni.
per creare questa piccola bestiolina abbiamo cercato di raggroppare i migliori prodotti e i più recenti, cercando quelli che garantissero maggior durata e maggiori prestazioni, ovviamente contenendoci al massimo coi prezzi, e dando un gran rilievo all’occhio, non facendogli mancare davvero nulla.
siamo arrivati a creare un’ottima base per chi si sta appena introducendo in questo mondo dell’assemblaggio.
garantendo comunque delle già ottime prestazioni a risoluzioni standard come il full HD.
Facciamo presente anche che vi è la possibilità di sostituire il processore intel con uno AMD, ovviamente cambiando anche la scheda madre e prendendone una compatibile con le CPU AMD, riuscendo forse anche a risparmiare ancora.