Oggi ti presentiamo una delle nostre solite sfide, una configurazione pc gaming da 600 euro, un budget irrisorio.
frutto di tanto lavoro per scovare i migliori prodotti, della migliore qualità e al miglior prezzo.
con 600€ si può creare una configurazione pc accettabile, per iniziare a fare sul serio!
con questo PC miriamo a reggere un full HD con qualche dettaglio ben più elevato della soglia standard, contenendo il prezzo il più possibile, usando comunque prodotti affidabili.
Sei pronto? Iniziamo!
Pc gaming 600 euro: ecco la configurazione migliore
tra le componenti di oggi vedrai selezionato un i3-8100, di ultima generazione!
uno dei migliori processori sul mercato, affiancato da 2 banchi di ram da 4gb con frequenze da 2444 MHz.
siamo riusciti a inserire una gtx 1060 da 3gb una delle migliori GPU per il full HD.
di base abbiamo scelto una b360 di gigabyte, una MOBO base, ad costo davvero basso ma con tutte le funzioni necessarie
come archiviazione 1 tb barraCuda, che è perfetto per iniziare.
il tutto contenuto all’interno di un antec P7, dotato di un elevato spazio e di un’estetica molto composta.
Gigabyte B360M D2V
partiamo dalla base del PC: la scheda madre.
questa B360m è una mather board micro ATX e supporta il soket intel LGA 1151, ricordati però che è compatibile solo con i processori di ottava generazione.
è in grado di supportare un massimo di 32 giga di ram DDR4, il che è perfetto per fare upgrade in futuro.
è dotata di connettori m2, adatti per connettere intel optane o gli SSD di ultima generazione.
ha 6 porte sata a 6gb/s per connettere hard disk e ottenere il massimo della velocità.
è equipaggiata con il Realtek 8118 Gaming LAN, il che ti permetterà di indirizzare meglio la connessione internet nei vari processi del pc, come adesempio gaming online o download quando sono in simultanea.
questa scheda madre è un’ottima base per costruirci su una macchina formidabile per il prezzo predisposto, poichè pur essendo entry level è in grado di non precluderti nulla , tranne l’oc ovviamente.
esteticamente ovviamente non gli si può chiedere chissà che, ma nonostante ciò è dotata di un piccolo led sotto i connettori posti ne posteriore della MOBO.
di suo costa circa 70€, il che la rende forse la MOBO con il prezzo più basso sul mercato.
- ATTENZIONE! Verifica se i tuoi componenti (memorie RAM, processore) siano compatibile con questa scheda madre prima di acquistarla!
- Supporta processori Intel Core di 8 ° generazione
- DDR4 non bufferata non ECC a doppio canale
- Nuovo design ibrido PWM digitale
I3-8100
passiamo ora a uno dei pezzi forti: la CPU.
la CPU è uno dei componenti essenziali del pc perchè si occupa di tutti i processi attivi e non, quindi deve essere performante.
Abbiamo scelto per questa build un 8100 perchè non è una configurazione PC da overclock.
il processore è un 4 core 4 thread, il che è una novità per gli I3.
Ha una frequenza base di circa 4GHz, ed è impressionante poichè rende quasi inutile un possibile overclock, dato che è molto spinta.
ciò permette al processore di lavorare al meglio, in modo rapido e stabile garantendo anche la possibilità di avere un multitasking più reattivo.
ha un TDP (consumi) di appena 91w, in crescita rispetto al passato dati i suoi 2 core in più.
inoltre è dotato di 6mb di memoria cache intelligente.
ovviamente la CPU richiede RAM DDR4 per lavorare al meglio, non è importante che la frequenza sia spinta dato che i processori intel non le richiedono necessariamente per lavorare al meglio.
il processore è perfetto per giocare, dato il numero aumentato dei suoi core (4), affiancato da un’ottima GPU vi permetterà di giocare senza problemi a tutti i titoli.
- Tipologia di memoria computer: ddr4_sdram
Gigabyte GTX1060 OC 3GB
la GPU è uno dei componenti più importanti e necessari per il gaming.
nell’ultimo periodo sono state oggetto di un rincaro dei prezzi, ed era davvero difficile trovarle a prezzi ottimi e disponibili sul mercato.
oggi però siamo riusciti ad inserire una gtx 1060 da 3 GB di memoria video dedicata della gigabyte.
una GPU davvero fantastica che punta al full HD, con i suoi 3 gb di memoria video dedicata, che ci sembrano davvero perfetti per questa build.
inoltre è dotata di un overclock di base che ti permetterà di avere prestazioni avanzate senza perdere troppo tempo nei settaggi.
è una GPU bi ventola per permettere un raffreddamento più performante.
unica pecca, è il TDP (consumi) abbastanza elevati che ci hanno costretti a scegliere un alimentatore più capiente.
essendo molto performante ha bisogno di un sostegno ovviamente più potente.
esteticamente è davvero stupenda, si adatterà e farà davvero una bellissima scena all’interno del case.
- Sistema di dissipazione Windforce 2X.
- Super overclock con un semplice clic.
- Design unico della ventola a pale a rotazione alternata.
- Componenti ultra longevi.
Ballistix Sport LT
uno dei componenti da non sottovalutare è sicuramente la RAM, oggi abbiamo scelto due banchi da 4gb della ballistix per questo pc.
non potevamo scendere sotto gli 8 gb perchè sarebbe stato un pò pochetto e la RAM serve assolutamente in un PC da gaming per evitare ad esempio caricamenti troppo lunghi o micro lag.
non abbiamo scelto un singolo banco, questo per sfruttare la tecnologia dual channel che permette di far lavorare le ram in simultanea.
abbiamo delle frequenze base di 2444 MHz, ovviamente DDR4, il che bastano ad affiancare un I3-8100
Inoltre le memorie ballistix sono annoverate tra le RAM per essere alcune tra le più veloci.
sono anche molto gradevoli esteticamente, hanno un colore grigio e al centro una fantasia camo digitale urbano.
anche queste faranno un figurone all’interno del case.
Cooler Master MasterWatt Lite 500
Spesso tendiamo a sottovalutarlo ma è un grave errore farlo.
Mai risparmiare su un alimentatore.
la salute dei tuoi componenti dipende soprattutto da quest’ultimo.
proprio per questo in questa build ci siamo affidati a cooler master.
abbiamo pensato che 400w siano perfette per questo PC anche perchè i consumi effettivamente non sono molto elevati.
ha un efficienza dell’ 85%, ed è un 80 plus white, certificazione non da sottovalutare poichè attesta che il prodotto ha un’efficienza energetica sopra all’80% del carico nominale.
ciò ti assicurerà una grande affidabilità da parte dell’alimentatore quando è a lavoro.
purtroppo non è un alimentatore modulare, quindi potrebbe creare un pò di chaos all’interno del case.
viene fornito di cavi ricoperti da una tela particolare il che li rende esteticamente molto carini e gradevoli rispetto magari a cavi scoperti contenuti nei prodotti.
può risultare un po’ rumoroso se messo davvero sotto stress.
Seagate barracuda da 1tb
ora è il momento di un componente assai scontato, ovvero l’hard disk.
essenzialmente la scelta ricade sempre o sul seagate barracuda o sul WD, tendenzialmente sono molto simili.
entrambi sono da 3,5 pollici.
ho preferito aggiungere però il barracuda poichè a primo impatto il nome ti da l’impressione di un qualcosa di spietato e cattivo.
riesce a sfruttare al meglio le tue porte sata da 6gb/s garantendo un’altissima velocità.
abbiamo deciso di prendere un taglio abbastanza basilare ovvero da 1 TB perchè ci sembra giuto per un PC del genere alla fine volendo con la mobo installata se ne possono installare fino a 6.
- È possibile memorizzare più contenuti ed elaborarli e in sicurezza grazie all'affidabilità comprovata delle unità disco interne BarraCuda 3.7
- È possibile gestire progetti di grandi dimensioni o realizzare un computer da gioco
- Una velocità di 7200 giri/min e la tecnologia di caching di lettura e scrittura ottimizzata consentono di tuffarsi nei giochi su PC o montare musica, video e foto senza problema
- È possibile sfruttare in tutta sicurezza la tecnologia dell'unità disco interna, supportata da 20 anni di innovazione
- Ottima tranquillità a lungo termine grazie alla copertura limitata di 5 anni e ai 2 anni di servizi di recupero dati Rescue inclusi
antec P7
per questa configurazione abbiamo scelto un case che potesse dare un colpo di classe alla configurazione.
qualcosa di poco tamarro ma che avesse davvero tanta classe come questo case della antec.
l’anteriore sembra acciaio satinato, che lo rende davvero spettacolare, anche se ha un design minimale.
non manca di portellone laterale fenestrato per permetterti di osservare i componenti all’interno durante il funzionamento.
i materiali sono molto buoni, per il prezzo eccezionalmente basso.
è davvero molto spazioso, può contenere MOBO fino al formato ATX.
supporta radiatori fino a 360 mm.
nella parte frontale possono essere installate 3 ventole da 120 mm o 2 da 140 mm.
tutto ciò ti permetterà di non avere impedimenti nella scelta di un futuro dissipatore a liquido, e di avere un raffreddamento delle componenti eccezionale.
inoltre è già fornito di una ventola posteriore, purtroppo non troppo silenziosa.
- Mid Tower ATX,Micro-ATX,Mini-ITX USB3.0 x 2,MIC/AUDIO(HD),Power, Reset
- 7 slot PCI-E; spazio gestione cavi. 2x3.5" + 2x2.5" . Max GPU lunghezza: 390mm
- Supporta Cooler a liquido da 120/240/360 mm. 2x Slitte HDD da 3.5" removibili
conclusioni.
questa configurazione, secondo noi è la migliore per iniziare ad accingerti al mondo del pc gaming e dell’assemblaggio.
nonostante il prezzo molto contenuto, le prestazioni sono molto buone.
è la configurazione perfetta per godersi qualche dettaglio in più in gaming, senza spendere troppo, e reggere comunque lo standard del momento, ovvero il full HD.
è una buona base di partenza nel caso tu volessi fare qualche upgrade in futuro.
per 600€ vogliamo ribadire che ti porterai a casa un PC che ha già un’ottima base, partendo dalla gtx 1060 da 3gb al processore di ultima generazione.
ricordiamo che volendo, puoi risparmiare qualcosa, spostandoti su un processore AMD.
potresti ottenere un risparmio di circa 50€ più o meno.
ricordati di scegliere una MOBO compatibile con il processore AMD, altimenti potresti incappare in qualche problema e il PC potrebbe non avviarsi dato l’incompatibilità.